Impianto installato da @teampowermonza a Cardano al Campo (VA), con pannelli da 6,02 kWp ed accumulo SENEC da 10,00 KWh con detrazione fiscale al 50% @senec_italia #teampowermonza #cardanoalcampo #varese #lombardia #fotovoltaico #accumulo #ecologia #detrazionefiscale #energierinnovabili #ecosostenibilità #ecosostenibile #risparmio #co2 #energia #solare #energiasolare #green #greeneconomy #casa #tecnologia #greenlife Condividi
Minor consumo di combustibile a cui consegue un risparmio energetico: ecco perché molte aziende puntano sulla cogenerazione, ovvero la produzione combinata di energia elettrica e calore. Con questo sistema i due tipi di energia vengono prodotti contemporaneamente in un unico impianto di cogenerazione. Ma, soprattutto, l’energia termica prodotta non viene sprecata come negli impianti tradizionali, bensì recuperata e riutilizzata assicurando
leggi di più
Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, migliorare la qualità della vita all’interno di un edificio è divenuto molto più semplice. Un grande contributo, ad esempio, è apportato dai sistemi domotici, tramite i quali è possibile ottenere un incremento delle prestazioni dei vari impianti installati nel proprio immobile. Tra i vari sistemi domotici esistenti, molti si avvalgono di fonti rinnovabili, al
leggi di più
Per l’approvvigionamento energetico senza alcun danno all’ambiente sono tanti gli enti e i cittadini che scelgono una soluzione green come l’energia solare. Il sole infatti è una fonte di energia rinnovabile, un’alternativa naturale di cui tutti possono usufruirne per soddisfare il fabbisogno energetico di uffici o abitazioni. Ma come funziona l’energia solare? Facciamo un passo indietro e spieghiamo l’importanza dei
leggi di più
Rivoluzionare il sistema di riscaldamento abbattendo i costi in bolletta e nel rispetto dell’ambiente oggi si può, grazie alle pompe di calore. Questi dispositivi, infatti, trasferiscono energia termica da una sorgente a temperatura più bassa come suolo, aria o acqua, ad un sistema a temperatura più alta. In tal modo riscaldare una struttura diventa sostenibile a vantaggio dell’ecosistema e delle
leggi di più
Le strategie che le imprese adottano per ridurre l’impatto ambientale costituiscono un passo dopo l’altro verso la sostenibilità aziendale. Aumentare l’efficienza energetica e, in particolare, le green energy, è una mossa vincente in quanto si rivela funzionale ai fini aziendali senza danneggiare il nostro ecosistema. Due esempi virtuosi di aziende sostenibili in Italia Secondo la classifica della Global 100, due
leggi di più
Lo sviluppo dell’eolico costituisce un’ampia fetta del mercato energetico sostenibile. Sul suolo nazionale, per esempio, sono tanti i parchi eolici presenti da nord a sud, confermando così il suo ruolo centrale nella transizione energetica verde. La produzione di energia eolica in Italia Insieme agli impianti fotovoltaici, la produzione di energia eolica in Italia rappresenta una base per alimentare in modo
leggi di più
L’installazione dei pannelli fotovoltaici, considerata un investimento per il futuro energetico sia dal punto di vista ambientale che economico, implica una valutazione dei vantaggi e svantaggi da approfondire. In questo articolo ne daremo una breve sintesi, un quadro riassuntivo che espliciti in modo chiaro i benefici che possono derivarne per il consumatore. Occorre innanzitutto considerare un aspetto imprescindibile: il sole,
leggi di più
Negli ultimi anni l’installazione dei pannelli solari si sta espandendo sulla fascia di mercato nazionale ed internazionale. Sfruttando le risorse rinnovabili si riduce l’impatto ambientale. Una scelta ecologica dunque mirata ad ottenere energia pulita e green, grazie anche al fotovoltaico con accumulo. Le detrazioni fiscali e gli incentivi fino al 50% ne agevolano l’acquisto. I vantaggi sono immediati: più produzione
leggi di più
Con il termine “community energetiche” si allude a una comunità di utenze che coopera per sviluppare alti livelli di produzione energetica intelligente, tramite implementazione di soluzioni generate da fonti rinnovabili. Ne derivano benefici sia in termini di sostenibilità che di economicità. Come funzionano le community energetiche Il funzionamento delle community energetiche è finalizzato a conseguire vantaggi in termini qualitativi, per
leggi di più