Con la riqualificazione energetica degli edifici esistenti si mira a ridurre le emissioni inquinanti sfruttando in modo ottimale le risorse disponibili. Ad esempio con un impianto fotovoltaico associato al sistema rivoluzionario delle “comunità in energie” si può ottenere una gestione autonoma ed indipendente della produzione energetica. A beneficiarne non sarà solo l’ambiente, ma anche l’economia della casa o dell’azienda, grazie
leggi di più
Funzionano bene e ad alta efficienza, i sistemi fotovoltaici moderni. Presentano numerosi vantaggi, non solo per il risparmio energetico, ma anche per la capacità di tutelare l’ambiente. Come scegliere i pannelli fotovoltaici I sistemi fotovoltaici moderni costituiscono un valore aggiunto per una casa o un’azienda da diversi punti di vista. Sono costituiti da pannelli fotovoltaici capaci di generare corrente elettrica
leggi di più
Una forma di tecnologia sul mercato da pochi anni, ma che ha già riscosso successo, è il pannello solare termodinamico. Con questa espressione si fa riferimento, per definizione comune, a “un pannello collettore di calore solare e atmosferico, che viene trasferito al fluido che circola fra esso e il compressore, facendolo evaporare”. Ma vediamone caratteristiche e funzionamento nel dettaglio. Com’è
leggi di più
Secondo una recente indagine gli italiani sono un popolo sensibile al tema della sostenibilità ambientale. Dalle ricerche emerge, infatti, che siamo propensi ad acquistare elettrodomestici a basso consumo, a fare la raccolta differenziata e a bere l’acqua di rubinetto, adottando virtuose pratiche quotidiane. L’amore per l’ambiente in Italia: come si manifesta Dall’indagine si evince che la questione della sostenibilità ambientale è
leggi di più
Nei prossimi 8 anni, il settore dell’energia generata dal vento, ovvero dell’energia eolica, registrerà un aumento del 177% rispetto ai 9 miliardi del 2016: questa è la stima degli analisti di Frost&Sullivan. Ecco cosa sembra riservarci il futuro a tal proposito. L’impianto eolico al posto dei combustibili fossili Il mercato globale dei servizi di energia eolica forse arriverà a sfiorare i 25
leggi di più
Ogni giorno continuiamo a produrre emissioni di CO2 nell’atmosfera, provocando lo scioglimento dei ghiacciai, dei quali attualmente risulta compromesso circa il 40%. Basti pensare che 1 km in auto danneggia circa 1 kg di ghiaccio. Il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacciai Ricercatori delle Università di Brema, in Germania, e di Innsbruck, in Austria, hanno dimostrato in un recente studio
leggi di più
Da un recente workshop sulle rinnovabili termiche, tenutosi durante l’evento BIE – Biomass Innovation Expo 2018, sono emersi alcuni dati molto incoraggianti sullo sviluppo delle biomasse in Italia, un settore in crescita e continuo fermento. Le biomasse: una definizione generale Quando parliamo di biomasse parliamo di fonti alternative rinnovabili che possono essere utilizzate per il riscaldamento, per la produzione di energia
leggi di più
La situazione attuale richiede che le aziende assumano un ruolo più responsabile e maggiormente attivo riguardo alla lotta ai cambiamenti climatici, vera e propria piaga della nostra epoca. Le iniziative business per lo sviluppo sostenibile Sempre più aziende mostrano di aver preso coscienza dei cambiamenti climatici e dei conseguenti rischi che questi farebbero correre al nostro pianeta. Pertanto, hanno manifestato la
leggi di più
Nei prossimi anni, il 60% della produzione d’energia idroelettrica mondiale potrebbe essere a rischio. Il pericolo è rappresentato dalle scarse risorse di acqua provocate dai numerosi cambiamenti climatici. L’allarme è arrivato dall’Università olandese di Wageningen e dall’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA). Cambiamenti climatici e settore idroelettrico Lo studio pubblicato dai ricercatori dell’ateneo olandese sulla prestigiosa rivista Nature, si
leggi di più
La ricerca avanza e si fa sempre più hi-tech. È stato scoperto un tipo di tessuto in grado di convertire l’energia cinetica in energia elettrica. L’effetto responsabile di tale trasformazione si chiama piezoelettrico.L’ultima tecnologia è alla base di un progetto finanziato dall’European Research Council presso l’Università del Salento. Vediamo, dunque, in cosa consiste. La scoperta di nuove e alternative fonti di
leggi di più